
Il
20
Luglio
Quest’anno Il Cammino Celeste parte da Torchiarolo il 20 luglio con l’evento Musicale “La Vil Cornice” di Enea Sorini, Peppe Frana e Alessandro de Carolis sul sagrato della chiesa madre.
La storia del Festival
Il festival “Il Cammino Celeste” nasce nel 2016 da un’idea di Giorgia Santoro e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini. Luoghi attraversati per oltre un millennio dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme mantenevano fede a un voto di penitenza, di amore e speranza.
Dalla “Chiesa dei diavoli” a Tricase, passando da Torre Lapillo, fino alla basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina. Nel contesto del viaggio dei pellegrini, la musica rivestiva un ruolo fondamentale. Il Festival si occupa di riproporre alcune raccolte di brani e musiche legate a importanti centri di culto e al fenomeno del pellegrinaggio. Dai canti in onore di San Giacomo presenti nel Codex Calixtinus, alle Cantigas de Santa Maria, che riportano episodi miracolosi avvenuti in diverse località europee. Il percorso musicale del Festival ripercorre questi importanti monumenti rinnovando l’interesse verso gli antichi percorsi umani e spirituali che resero la Puglia un’importante terra di passaggio e di scambio.
I luoghi scelti fanno da cornice ai percorsi musicali curati da artisti e studiosi che da tempo svolgono una ricerca sul repertorio musicale legato al cammino di pellegrinaggio nel territorio pugliese e sul repertorio della musica medievale religiosa e laica del tempo, anche attraverso riletture e interpretazioni dei nostri tempi.