I Pappamusci – La Settimana Santa di Francavilla Fontana

Categoria: Evento sacro
Prezzo: Free
 

DETTAGLI

 
consigliato per le famiglie

DESCRIZIONE


Visitate la “Terra dei Messapi” nel periodo pasquale e non perdetevi la settimana santa a Francavilla Fontana.

La storia di Francavilla Fontana è rappresentata degnamente dal grande castello dei principi Imperiali, ora sede del Municipio, castello dal magnifico balcone scolpito ed ancora ben conservato, e le numerose chiese, tra cui la chiesa Matrice e la superba chiesa dei Padri Liguorini.

L’impronta tipicamente medievale della città si può vedere nei portici che si affacciano su Piazza Umberto I. La Chiesa Madre, in tipico stile barocco salentino, l’arco dei Cappuccini, L’antica via di comunicazione del borgo, e la chiesa dei Cappuccini. La chiesa dello Spirito Santo, d’impronta barocca, e la chiesa di Santa Chiara, con struttura neoclassica.

Tra gli eventi da non perdere segnaliamo la processione della Settimana Santa.

E’ il giovedì Santo si entra nel vivo dei riti e dopo la celebrazione della Santa Messa, detta “in Coena Domini”, i confratelli della chiesa del Carmine, chiamati “Pappamusci”, con la tonaca e incappucciati, scalzi e con un bastone in mano, iniziano il Sacro e antichissimo pellegrinaggio, visitando le chiese di Francavilla e pregando in ginocchio davanti al Repositorio detto “Sepolcro”. Tale rito è tramandato dai Frati Carmelitani, i quali, quando andavano in Terra Santa, accompagnavano i pellegrini a visitare i luoghi della Passione di Cristo. La notte del giovedì, un gruppo di confratelli con la “trenula” (antico strumento dal suono particolare) accompagnati da due musicisti, intonano una “nenia” presso l’uscio di casa dei più anziani: priore, ex priori e benefattori, per invitarli alla processione del venerdì.

 


TURISMO



ITINERARI


MASSERIE DIDATTICHE