
Il
7
Gennaio
Proroga bando “Salvaguardia di olivi secolari o monumentali”
Pubblicato sul BURP n. 18 del 04-02/2021 la DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE GESTIONE SOSTENIBILE E TUTELA DELLE RISORSE FORESTALI E NATURALI 29 gennaio 2021, n. 37 che proroga le scadenze del bando.
Di seguito la determina prevede il differimento dei termini di cui al paragrafo 12 “Modalità e termini per la presentazione delle domande di aiuto e della documentazione” di cui all’ Avviso pubblico approvato con Determinazione del Dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali n. 624 del 22/12/2020 (B.U.R.P. n. 2 del 07/01/2021) e modificato dalla Determinazione del Dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali, n. 1 del 12/01/2021 (B.U.R.P. n. 7 del 14/01/2021)
disponendo che:
- il portale SIAN sarà operativo dal 15/02/2021 al 16/03/2021 per la presentazione delle domande di aiuto individuali e delle domande di adesione e dal 17/03/2021 al 31/03/2021 per la presentazione delle domande di aiuto collettive;
- le richieste di abilitazione per operare nel portale SIAN saranno evase fino alla data del 05/03/2021.
Di seguito il link con la Determina
Pubblicato nel BURP n. 2 del 07-01-2021 l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto/adesione a valere sulla Misura “Salvaguardia di olivi secolari o monumentali” di cui all’art. 8 del Decreto Interministeriale n. 2484/2020, di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019, n. 44, relativo all’attuazione del “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”.
Con la pubblicazione del bando prende il via l’intervento destinato a coloro che intendono innestare i propri olivi monumentali nel tentativo di proteggerli dalla azione del batterio che ormai sta seriamente minacciando anche la Piana degli Olivi Monumentali.
Un ulteriore tassello del “Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia” messo a punto per far fronte alla diffusione di Xylella fastidiosa, il batterio che sta falcidiando interi uliveti.
Estratto informazioni bando
La misura ha una dotazione finanziaria di quasi 5 milioni di euro (4 milioni e 950 mila euro per la precisione).
Sono ammessi a contributo gli interventi di innesto, anche di tipo sperimentale, realizzati con varietà di olivo riconosciute resistenti o tolleranti all’organismo specificato dal Comitato Fitosanitario Nazionale. Il materiale vegetale delle varietà resistenti deve essere accompagnato dal Passaporto delle piante.
Gli agricoltori che dispongono di piante monumentali site sull’intero territorio regionale possono presentare domanda in forma singola o in forma associata.
Entità del sostegno
Nel caso di domanda singola è previsto un contributo pari all’80% del costo dell’innesto, stimato in 140 euro per pianta.
Nel caso di domanda collettiva, presentata da cooperative olearie e/o organizzazioni di produttori del comparto olivicolo, il contributo potrà essere pari al 100% del costo dell’innesto.
Termini presentazione domanda
Il portale SIAN sarà operativo dal 15/01/2021 al 15/02/2021 per la presentazione delle domande di aiuto individuali e delle domande di adesione. Successivamente, dal 16/02/2021 al 02/03/2021 il portale SIAN sarà operativo per la presentazione delle domande di aiuto collettive.
Per maggiori informazioni – link
Fonte: Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente