A scuola di biodiversità con l’Azienda agricola ImielidiSanmarco

Il

10

Maggio


A scuola di biodiversità

 

Venerdì 10 maggio 2024 l’Aps Calicanto ha dato inizio al progetto “A scuola di biodiversità” in collaborazione con la scuola dell’infanzia “La Giocosa Onlus” e con il patrocinio del GAL Terra dei Messapi, entusiasta di  sostenere progetti di promozione e sviluppo territoriale.

 

Nell’incontro di venerdì, è stato realizzato un percorso incentrato sulla conoscenza e lo studio per i bambini dell’agroecosistema della “campagna salentina” e della sua biodiversità.

 

Un percorso che ha visto come protagonista l’Azienda agricola ImielidiSanmarco che ha ospitato e guidato i bambini in un percorso esperienziale del coinvolgimento dei sensi per il riconoscimento delle specie vegetali e di quelle animali, un metodo molto indicato per i più piccoli per un primo contatto con la natura.

 

Un metodo di apprendimento davvero efficace per i più piccoli, che ha permesso loro di entrare in contatto diretto con la natura in modo coinvolgente e divertente. L’utilizzo dei sensi è stato fondamentale per stimolare la loro curiosità e favorire una comprensione più profonda dell’ambiente circostante.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per educare le nuove generazioni all’importanza della tutela della biodiversità e del rispetto per l’ambiente.

Il progetto “A scuola di Biodiversità” prosegue con il prossimo evento:

A scuola di biodiversità tra ImielidiSanmarco | 18 maggio 2024

 

Api e Biodiversità

Le api fanno parte di un ricco patrimonio della biodiversità locale e regionale e per questo vanno tutelate e protette.

Di questo genere di insetti della famiglia Apidae esistono ben 27 specie, di cui 2 “gestite” dall’uomo, tra queste le apis mellifere, ovvero le api europee, quelle comunemente identificate come api da miele e le uniche diffuse in Europa.

La diversità biologica, ovvero biodiversità, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.

L’ape è un ottimo indicatore biologico della qualità dell’ambiente e attualmente rappresenta una delle maggiori emergenze ecologiche in corso.

 

Settimana della Biodiversità Pugliese

Per tutelare e sensibilizzare la popolazione sui rischi che corrono le api e le varie biodiversità regionali è nata, nel 2017, la Settimana delle Biodiversità Pugliese.
L’evento, organizzato dalla Regione Puglia, è giunto alla sua settima edizione e si propone come cardine e portavoce delle esperienze dedicate alla biodiversità di Puglia, coinvolgendo aziende, enti di ricerca, associazioni, cittadini e scuole, proponendo visite guidate, degustazioni, workshop o altre attività culturali.

Per la prima volta ImielidiSanmarco faranno parte del calendario di eventi promossi dalla Settimana delle Biodiversità Pugliese, che è prevista dal 20 al 24 maggio 2024.

La giornata del 18 maggio, dalle 9:30 alle 18:00, sarà dedicata alla tutela dell’ape selvatica nelle campagne di Cellino San Marco: un racconto incentrato sulla biodiversità e il mondo delle api.

 

A scuola di biodiversità tra i mieli di San Marco.

Nelle campagne di Cellino San Marco, il 18 maggio 2024 dalle 9:30 alle 18:00,  I MieliediSanmarco organizzano una passeggiata con guida ambientale che parlerà della botanica spontanea del territorio, con piantumazione di ortaggi e alberi da frutto antico autoctono del territorio.

 

Seguiranno una breve storia del mondo delle api e la visita in apiario con dispositivi di sicurezza per andare alla ricerca dell’ape regina.

 

L’evento ha l’obiettivo di parlare di tutela della biodiversità, tutela dell’ape selvatica e l’importanza di diventare “guardiani” della biodiversità.

 

Al termine della passeggiata ci sarà una degustazione dei mieli in abbinamento alla gastronomia locale.

 

Per informazioni e prenotazioni sull’evento: di seguito il link 

 

Fonte

Imielidi Sanmarco

Settimana della Biodiversità Pugliese 2024

Locandina


Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”
sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi dell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”
sottomisura 1.2 Azioni di informazione rivolta alle aziende operanti in zone rurali
Intervento 3.2.