
Il
24
Novembre
Cellino San Marco, festa patronale e “fera te lu cappottu”: il programma
Festeggiamenti civili e religiosi a Cellino San Marco per la compatrona, Santa Caterina d’Alessandria.
La parrocchia Santi Marco e Caterina, il Comitato feste patronali, la proloco, con il patrocinio del Comune di Cellino San Marco, invitano la cittadinanza a vivere questi giorni di festa.
Le feste patronali sono, da sempre, momento di forte identificazione per tutta la comunità, ed inoltre sono un momento di incontro e socializzazione per festeggiare tutti insieme, rafforzando così i legami all’interno della comunità.
Il 25 novembre, inoltre, è una data da non dimenticare: è la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Questa giornata è stata scelta dall’Assemblea Generale dell’ONU che ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste a Bogotà nel 1981 in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal. Queste, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni, furono torturate e uccise da agenti del Servizio di informazione militare mentre si recavano a trovare i loro mariti in prigione.
Pensando quindi alla storia del martirio di Caterina, è impossibile non vedere dei legami con la giornata contro la violenza sulle donne, perché lei stessa fu vittima di tale crudele violenza da parte dell’uomo che aveva rifiutato di sposare.