*

CREATIVE@HUBS-Holistic networking of creative industries via hubs

Il

21

Settembre


Il Progetto “CREATIVE@HUBS-Holistic networking of creative industries via hubs” mira a sviluppare una rete sostenibile, tra la filiera agroalimentare e l’industria creativa comune adriatico-ionica. L’idea si basa sul concetto di “sviluppo delle nuove opportunità e mercati per i prodotti delle filiere agroalimentari”. I partner di progetto hanno individuato alcuni siti in cui realizzare gli hubs da mettere in rete.

Cos’è Creative@Hubs

Creative@Hubs consentirà l’adeguamento strutturale del padiglione 115 della Fiera del Levante (budget di 1 MEuro), altre risorse saranno a carico dell’Assessorato regionale al Turismo; la struttura sarà funzionale ad ospitare uno dei due Hubs, mentre l’altro sarà realizzato presso il padiglione  25 della fiera di Foggia e prevede un budget di 2 Meuro. I due “contenitori” saranno attrezzati ognuno con 70 postazioni di coworking, che consentiranno di ospitare l’ambiente multidisciplinare che costituirà gli hubs stessi (PMI creative, imprenditori, agricoltori, professionisti, ecc.).

Nelle more della realizzazione dei lavori di adeguamento delle strutture, sono state attivate 4 collaborazioni istituzionali con le Università di Bari, Foggia e del Salento, nonché con lo IAMB; si prevede di attivare una ulteriore collaborazione istituzionale con la CIIAA di Bari al fine di sviluppare le altre attività progettuali.

In estrema sintesi, si intende attivare una serie di servizi di supporto alle società ospitate (finanziaria, marketing, gestione, networking con università e centri di ricerca, ecc.) stimolando le connessioni, esplorando soluzioni e innovazione con lo scopo di produrre best pratics.

In quali ambiti opera il progetto

Le aree chiave delle industrie creative proposte saranno teatro, cinema, arte di strada, carnevale e nuove tecnologie, nonché Agricoltura e produzione alimentare per la Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ittici, tipici e tradizionali della Puglia.

Si intendono sviluppare anche azioni pilota per l’erogazione diffusa di servizi personalizzati e integrati all’interno degli hubs. Ciò faciliterà lo sfruttamento economico di nuove idee e promuoverà la creazione di nuovi partenariati all’interno delle economie locali e delle industrie creative. Le attività pilota a sostegno della sostenibilità degli HUBS saranno attuate attraverso una serie di azioni, come: tavole rotonde con il mondo accademico, la comunità R&S e parti interessate;  forum transfrontalieri per incoraggiare lo sviluppo di iniziative comuni; programmi di scambio di Hub Manager con viaggi negli altri territori, nonché altre attività di internazionalizzazione.

Inoltre, è prevista la realizzazione di un Festival Internazionale dell’industria creativa e 3 giorni Fiera regionale della creatività rurale in Puglia.

Sono previste, infine, alcune attività anche ad Atene, Salonicco, Roma, di collegamento  in rete degli hubs mediante strumenti elettronici, organizzazione di eventi.

Fonte finanziaria:

Programma di Cooperazione Europea INTERREG V-A Grecia-Italia 2014/2020. Il budget totale ammesso a finanzaimento è di  10 Meuro, il budget regionale è pari a 6,2 Meuro.

La partnership

del progetto CREATIVE@HUBS è composta da: Regione Grecia Occidentale Lead Beneficiary (LB), Regione Epiro (PB2), Regione Isole Ioniche (PB3) e Regione Puglia (PB4).