Estate San Pancraziese 2023

Il

12

Luglio


Un Estate per tutti

San Pancrazio Salentino è pronto ad accogliere turisti e residenti con un ricco calendario di eventi per l’estate 2023. L’amministrazione comunale ha lavorato  per organizzare un programma vario e coinvolgente che si prefigge di offrire intrattenimento per tutte le fasce d’età e interessi.

Da Giugno ad Agosto, la cittadina salentina ospiterà diversi spettacoli teatrali, che permetteranno agli spettatori di godersi questi eventi culturali sotto le stelle, creando un‘atmosfera magica e coinvolgente per tutta la famiglia.

Per gli amanti della letteratura, sono previste iniziative letterarie che vedranno la partecipazione di diversi autori, anche  locali che presenteranno i loro ultimi lavori e terranno incontri con il pubblico. Questa è un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti e approfondire la conoscenza degli scrittori già affermati.

Gli sportivi avranno ampia scelta di eventi da seguire durante l’estate con tornei sotto le stelle, dando la possibilità a giovani talenti e appassionati di dimostrare le proprie abilità in diverse discipline sportive, e chi è appassionato dello sport di godere dello spettacolo. Questa iniziativa vuole promuovere l’importanza del movimento e dell’attività fisica, ma anche lo spirito di competizione sana e il rispetto delle regole.

L’amministrazione comunale ha anche voluto preservare le tradizioni e la cultura locale, inserendo nel calendario una serie di eventi che promuovono le tradizioni locali. Queste serate coinvolgeranno il pubblico in un viaggio nella storia e nelle tradizioni della comunità locale, passando attraverso il suono delle tarantelle e l’energia dei balli popolari.

Di seguito il programma e il link per scaricarlo

 

13-14-15 LUGLIO “LA STANZA DELLA TAVOLA”

Una menzione speciale va ai tre giorni dedicati alla “Stanza della Tavola“.

Il 2023 sarà il secondo appuntamento di un evento che ha già fatto molto discutere negli ultimi mesi, avviando un importante percorso di valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la cultura, le tradizioni locali e la dieta mediterranea. Questa manifestazione rappresenta un momento di ritrovo per la comunità, ispirandosi alle grandi feste pugliesi legate alla vita rurale e religiosa, con un’attenzione particolare ai bambini e alle famiglie.

Il 13 luglio la festa inizia con una presentazione delle autorità cittadine e una cena autogestita chiamata “Lu piattu minzanu” in cui tutti vestiti di bianco si radunano. Verrà premiata la tavola più elegante e il gruppo Musicanti del Salento si esibirà.

Il 14 luglio, si terrà lo spettacolo pluripremiato “Pupe di pane” e un laboratorio sulla preparazione della pasta fatta in casa. Ci saranno anche laboratori per bambini ispirati ai giochi da strada antichi. Sempre il 14 luglio, ci sarà lo spettacolo “P40 sona cunta e canta” del canta-ttore menestrello. In Piazza Castello ci sarà la “Festa ti lu parianu” con degustazioni e la premiazione del pane più saporito. In serata, tutti sono invitati a suonare uno strumento musicale nella ronda spontanea.

Il 15 luglio sarà la serata finale con nuovi spettacoli e giochi per bambini a tema pane e grano. Ci saranno percorsi sensoriali per piccoli apicoltori e approfondimenti culturali sulla produzione del pane. Ci saranno anche corsi di intreccio con fibre vegetali e altre abilità manuali e creative. Si concluderà con “Lu capu canali”, un banchetto sociale in cui tutti si siederanno a una grande tavolata accompagnata dalla musica de I Fanfarroni ed altri gruppi musicali.

L’elenco completo e tutte le informazioni della festa possono essere consultate sulla pagina facebook dell’associazione.

Di seguito la locandina dell’evento:


←  Indietro