FDL 22: Fenomeno del littering

Il

19

Ottobre


Fenomeno del littering: presentata la strategia regionale per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

La Puglia investe in una strategia efficace di prevenzione e contrasto al fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti attraverso azioni sinergiche tra Regione, Forze dell’ordine, mondo della ricerca e dell’associazionismo impegnato in prima linea sul territorio.

È stata presentata questa mattina, in Fiera del Levante, nella Sala 1 del Padiglione istituzionale 152, la strategia regionale contro l’abbandono dei rifiuti, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, del direttore del CNR sulle Acque, Vito Felice Uricchio, e Fiorenza Pascazio, delegata per la Sezione Ambiente di Anci Puglia.

La Regione Puglia è fortemente impegnata nella tutela ambientale e paesaggistica del proprio territorio e ha investito importanti risorse ai fini della vigilanza e controllo, del contrasto e della rimozione di cumuli di rifiuti abbandonati.

L’assessore Masacchio

“Un fenomeno che, se non arginato in tempo e con misure adeguate – ha commentato l’assessore Maraschio -, rischia di diventare di vaste dimensioni purtroppo. In Regione Puglia stiamo mettendo in campo da tempo interventi significativi, solo negli ultimi quattro anni sono stati conferiti ai comuni circa 30 milioni di euro solo per la rimozione dei rifiuti. E’ un fenomeno che stiamo affrontando in maniera complessiva con le analisi delle cause. Da oltre un anno, inoltre, si è insediato un tavolo tecnico per analizzare le cause e intervenire in maniera efficace. Sul piano della prevenzione, inoltre, sono tante le azioni che stiamo promuovendo e coordinando. Oggi presentiamo la nostra strategia contro gli abbandoni dei rifiuti; si tratta di un quadro in cui si inseriscono tutte le azioni che sono e saranno messe in atto dalla Regione per il contrasto dell’annoso problema dell’abbandono di rifiuti di ogni genere. Non soltanto azioni di repressione ma anche prevenzione, come la campagna di informazione. E non ultimo, un accordo con il CNR e le Forze dell’Ordine, per la repressione e il contrasto”.

Il direttore Uricchio

“La Regione Puglia si è dotata di un documento strategico per il contrasto al littering – ha spiegato Uricchio – particolarmente efficace e il nostro ruolo è quello di attuarlo al meglio utilizzando tutta l’innovazione possibile. Le forze dell’ordine dispongono di mezzi importanti come elicotteri e droni e con l’aiuto dell’innovazione, in particolare dell’intelligenza artificiale, e con la gestione integrata del dato che perviene dalle banche dati è possibile fare molto per la comprensione dei fenomeni e per un efficace contrasto.

Pascazio (ANCI Puglia)

Dunque un’azione sinergica tra i diversi attori coinvolti nel contrasto all’abbandono dei rifiuti, tra cui i comuni: “L’Anci Puglia –ha sottolineato Pascazio di Anci Puglia Ambiente – ha dato un contributo importante di supporto e affiancamento alla Regione nella definizione di questa strategia. Ogni giorno, in ogni comune, sindaci e amministratori si impegnano attivamente nella prevenzione, innanzitutto, nel contrasto e nella pulizia lì dove purtroppo i rifiuti sono stati già abbandonati”.

Dal 2021 la Regione Puglia ha avviato un percorso che ha visto il coinvolgimento di ANCI, AGER, CNR-IRSA e le province ha portato, infatti, alla costruzione di una strategia mirata a prevenire e ridurre il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Si tratta di un programma di azioni per la tutela ambientale che vede istituzioni, Comuni, cittadini e forze dell’ordine uniti contro l’abbandono dei rifiuti e verso la sensibilizzazione sul tema. La strategia, approvata con delibera di Giunta n. 946 del 04/07/2022, contiene il Documento strategico per il contrasto al fenomeno del littering (abbandono dei rifiuti) in Puglia attraverso tre specifici obiettivi:

  • Rafforzamento del presidio territoriale e la dotazione strumentale per il controllo e monitoraggio degli abbandoni dei rifiuti;
  • Implementazione dell’utilizzo e potenziamento dei servizi utili al conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini;
  • Sensibilizzazione dei cittadini agendo sui comportamenti individuali e collettivi, migliorando il senso di appartenenza al territorio e promuovendo la partecipazione attiva nella cura dei beni e degli spazi comuni.

A tal proposito la Regione Puglia, all’interno della strategia regionale, ha dato vita a una campagna di comunicazione finalizzata alla sensibilizzazione e al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, con lo slogan “Abbandonare non è un’opzione. Salva la Puglia”.

Le interviste sul fenomeno del littering

Maraschio http://rpu.gl/bmb97

Uricchio http://rpu.gl/atS6f

Pascazio http://rpu.gl/zt9hb

Link video immagini copertura http://rpu.gl/asQbm

 

Fonte: servizio stampa Regione Puglia

 

Link utili: Nuovo bando al turismo 


Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”
sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi dell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”
sottomisura 1.2 Azioni di informazione rivolta alle aziende operanti in zone rurali
Intervento 3.2.