“Il cammino celeste”

Il

23

Luglio


Musica e cultura sulle antiche vie dei pellegrini: torna “Il cammino celeste”

Dal 23 al 30 luglio nelle province di Lecce e Brindisi torna CAMMINI CELESTE, il festival musicale e culturale ideato e diretto dalla flautista e direttrice artistica Giorgia Santoro.

Dal 2016 la manifestazione propone un programma di concerti, incontri, cammini e visite guidate con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca.

I pellegrini percorrevano il prolungamento della via Traiana (candidata con la via Appia a Patrimonio Mondiale dell’Unesco) che nel suo tratto sino ad Otranto assunse il nome di “Traiana Calabra”.

I concerti gratuiti ospiteranno Justin Adams e Mauro Durante, per un viaggio estatico tra blues, pizzica, punk, taranta, canzone d’autore, ritmi nordafricani, chitarra, violino e tamburi  (domenica 23 luglio a Tricase), Maria Mazzotta, una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea (martedì 25 luglio a Caprarica di Lecce), il cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio, con uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics (mercoledì 26 luglio a Torchiarolo), l’arpista Angela Cosi, una traversata dalla musica di Johann Sebastian Bach alla musica classica contemporanea (giovedì 27 luglio a Sannicola), il quartetto vocale Faraualla, con il loro inconfondibile stile polifonico  (sabato 29 luglio a Torre Chianca di Porto Cesareo), il trio La Cantiga de la Serena,  con un repertorio che promuove il dialogo musicale e culturale tra Occidente e Oriente (domenica 30 luglio a Ceglie Messapica).

I tre concerti del festival (23, 26 e 27 luglio) saranno preceduti da un cammino, mentre la tappa di sabato 29 luglio sarà ulteriormente impreziosita sin dal pomeriggio (con laboratori per i più piccoli, la visita guidata della mostra “Rotte merci e navi: il racconto continua!” e un incontro) grazie al progetto “Il mare è femmina – in cammino verso la parità di genere”, promosso da Officine Arca APS e realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia attraverso l’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”.


Descrizione

Il festival Il Cammino Celeste è un evento ideato da Giorgia Santoro con la produzione di Zero Nove Nove, realizzato in collaborazione con Agorà (Torchiarolo), Officine Arca APS (Guagnano) e le amministrazioni comunali di Caprarica di Lecce, Ceglie Messapica, Porto Cesareo, Sannicola, Tricase con il patrocinio dell’Associazione europea delle vie francigene, Associazione Le Comunità ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia meridionale in partenariato con Arci Lecce, Il Giunco, Associazione Meditinere, Centro Educazione Ambientale di Porto Cesareo, Associazione Mollare mai, Salentofilia e con il sostegno di Cantine Leuci, Ekalò, trePietre, MC Motors srl, Masseria Rifisa.
Info e programma www.ilcamminoceleste.it.

Programma evento

Domenica 23 luglio

Domenica 23 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 3392063444) il Festival prenderà il via nella Chiesa dei Diavoli a Tricase con il concerto di Justin Adams e Mauro Durante.

Prima del concerto (ritrovo alle 18 alla Chiesa dei Diavoli – prenotazione obbligatoria WhatsApp 3478227836) al via il trekking sulla Via Francigena verso Torre del Sasso.

Il percorso si snoda lungo strade e sentieri in cui dominano l’olivo e la pietra, inframezzati dalla macchia mediterranea, dalla roverella e dalla quercia vallonea.

Martedì 25 luglio

Martedì 25 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 3392063444) nel chiostro del Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce spazio al concerto di Maria Mazzotta, affiancata da Cristiano Della Monica (percussioni) ed Ernesto Nobili (chitarra elettrica).

Mercoledì 26 luglio

Mercoledì 26 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 3392063444) Agorà in Contrada Piutri a Torchiarolo ospiterà “Evocazioni e invocazioni” del cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio.

Prima del live (ritrovo alle 18 – prenotazione obbligatoria WhatsApp 3478227836) si partirà da Agorà per un percorso lungo la Via Francigena nei dintorni dell’area archeologica di Valesio, fra l’ombra degli oliveti ed i profumi della macchia mediterranea alla scoperta di tesori nascosti.

Giovedì 27 luglio

Giovedì 27 luglio (ore 18, ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 3202721822) nell’Abbazia di San Mauro a Sannicola l’arpista Angela Cosi proporrà una doppia replica di “Piuma”.

Prima del concerto (prenotazione obbligatoria 3202721822) sarà possibile fare una visita guidata lungo il sentiero che conduce all’Abbazia in località Lido Conchiglie che conserva un ciclo di affreschi risalenti al XIII secolo.

Sabato 29 luglio

Sabato 29 luglio a Torre Chianca di Porto Cesareo, grazie al progetto “Il mare è femmina – In cammino verso la parità di genere” realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia attraverso l’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”, il festival proporrà una lunga serata che si concluderà (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti – info 3392063444) con lo spettacolo “Sind” del quartetto vocale Faraualla.

Il programma prenderà il via già alle 17 con laboratori Kids a cura di Officine Arca APS e Centro Educazione Ambientale di Porto Cesareo.

Alle 19 al via il cammino con la visita guidata della mostra “Rotte merci e navi: il racconto continua!” a cura di Francesca Lombardo.

Dalle 20 il dibattito “In cammino verso la parità di genere” con Mariagrazia Bello, presidente di APS Salentofilia, e Lorena Carbonara, docente universitaria e membro di VoxFem.

La partecipazione al dibattito e al concerto è libera fino a esaurimento posti. La partecipazione ai Laboratori Kids e alla visita guidata è gratuita con prenotazione obbligatoria 3282558560 – 328.44662300.

Domenica 30 luglio

Ultimo appuntamento domenica 30 luglio (ore 21 – ingresso libero fino a esaurimento posti) nella Chiesa Madre Maria Santissima Assunta di Ceglie Messapica con La Cantiga de la Serena.


Informazioni

Info, programma e prenotazioni www.ilcamminoceleste.it  Info concerti: info@ilcamminoceleste.it – 3392063444 Info cammini: walkinsalento@gmail.com – 3478227836

www.facebook.com/festivalilcamminoceleste www.instagram.com/ilcamminoceleste

Locandini eventi:

 


←  Indietro