“Tavoli Tecnici di condivisione” – Tappa a Mesagne

Tavolo condivisione

Il

13

Febbraio


“Tavoli Tecnici di condivisione” – Progetto a regia diretta 2.4 C) e B) – Strumenti innovativi per la promozione del territorio e degli itinerari turistici – Tappa a Mesagne

 

Dopo le tappe di San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Francavilla Fontana, il prossimo incontro si terrà presso la sede del GAL a Mesagne – via Albricci n. 3 –  il 13 febbraio 2024 dalle ore 17.30, e sarà aperto a tutti gli operatori della Terra dei Messapi.

 

Durante l’incontro verranno presentati obiettivi del progetto, la piattaforma web turistica con il nuovo portale e l’App, nonché l’arredo urbano connesso e si discuterà del ruolo dell’amministrazione comunale, delle aziende/operatori economici e delle associazioni nel progetto.

 

Di seguito il programma della giornata:

  1. Apertura – Presentazione e Scambio di Informazioni Personali– Un momento dedicato alla presentazione e allo scambio di informazioni su di noi. Questo sarà un’opportunità per ciascuno di noi di condividere dettagli sulla propria esperienza professionale, le competenze specifiche, gli interessi personali e le motivazioni che ci hanno portato a far parte di questo TAVOLO.
  2. Presentazione delle finalità del progetto Mis.2.4 B – C della Strategia di Sviluppo Locale 2014/2022
  3. Gli Strumenti: Presentazione del Portale Web Turistico e territoriale e dell’App –  presentazione del RTI – società SUGGESTO-INTERLINE DIGITAL EXPERIENCE-CIQUADRATO
  4. Gli Strumenti: Presentazione dell’arredo urbano connesso al Portale Web ed alla App
  5. I protagonisti: Il ruolo dell’Amministrazione comunale, quello delle aziende e delle associazioni nel progetto.

 

Vi aspettiamo, la partecipazione attiva di tutti è fondamentale per la realizzazione di un progetto collettivo e condiviso.

 

Di seguito locandina evento:

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

GIOCANDO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 🙂

 

Abbiamo interrogato Bard sul tema dell’utilizzo dell’innovazione per la promozione e valorizzazione turistica del territorio. Dell’Intelligenza Artificiale non dobbiamo avere paura, anzi, proviamo a giocarci e ad interrogarla.

Chi è Bard Google: Bard è un modello linguistico avanzato di Google AI, addestrato su un’enorme quantità di dati di testo e codice.

 

Di seguito il testo prodotto da Bard, con elaborazione di input strategici forniti sul tema:

App con giochi, coupon e gamification per la valorizzazione di itinerari turistici: una nuova frontiera per il turismo

 

Nell’era digitale, le app per dispositivi mobili sono diventate uno strumento fondamentale per la pianificazione e la fruizione di viaggi e itinerari turistici. In questo contesto, si stanno diffondendo sempre più app che integrano giochi, coupon e gamification per rendere l’esperienza turistica più coinvolgente, divertente e interattiva.

 

Cosa sono le app con giochi, coupon e gamification?

Giochi: Le app possono includere quiz, sfide fotografiche, cacce al tesoro virtuali e giochi di realtà aumentata che guidano i visitatori lungo percorsi predefiniti o alla scoperta di luoghi d’interesse.

Coupon: Le app possono offrire sconti, promozioni e offerte speciali su ristoranti, attività, attrazioni turistiche e souvenir.

Gamification: Le app possono utilizzare meccanismi di gioco come punti, badge, classifiche e premi per incentivare la partecipazione dei visitatori e la loro interazione con il territorio.

 

Quali sono i vantaggi di queste app?

Maggiore coinvolgimento: Le app con giochi e gamification rendono l’esperienza turistica più attiva e coinvolgente, favorendo la scoperta di nuovi luoghi e la partecipazione ad attività diverse.

Incentivazione alla scoperta: L’utilizzo di coupon e promozioni può invogliare i visitatori a provare nuove esperienze e a esplorare aree meno conosciute.

Fidelizzazione dei clienti: Le app possono essere utilizzate per fidelizzare i turisti e incoraggiarli a tornare a visitare un luogo.

Promozione del territorio: Le app possono essere utilizzate per promuovere le bellezze e le attrazioni di un territorio, favorendo la sua valorizzazione turistica.

 

Esempi di app di successo:

Actionbound: Crea avventure basate sulla posizione con quiz, sfide fotografiche e realtà aumentata.

GooseChase: Simile ad Actionbound, offre una vasta gamma di giochi preesistenti.

Blippar: App di realtà aumentata che permette di scoprire contenuti digitali nascosti nel mondo reale.

Pokémon Go: Gioco di realtà aumentata che ha spopolato in tutto il mondo.

 

Come utilizzare queste app per valorizzare un itinerario turistico:

  • Creare un gioco a tema: Un gioco a tema storico, culturale o naturalistico può guidare i visitatori alla scoperta dei luoghi d’interesse di un itinerario.
  • Offrire coupon e promozioni: Sconti e offerte speciali possono invogliare i visitatori a provare nuove attività e a spendere di più.
  • Utilizzare la gamification: Punti, badge, classifiche e premi possono incentivare la partecipazione e la condivisione dell’esperienza sui social media.

 

In conclusione:

Le app con giochi, coupon e gamification rappresentano una nuova frontiera per il turismo, offrendo un modo innovativo e coinvolgente per valorizzare itinerari turistici e rendere l’esperienza di viaggio più ricca e memorabile.

 

Inoltre:

  • Le app possono essere sviluppate ad hoc per un territorio specifico o per un determinato itinerario.
  • È importante coinvolgere gli operatori turistici locali nella progettazione e nello sviluppo delle app.
  • La gamification può essere utilizzata per raccogliere dati e feedback dai visitatori.
  • Le app con giochi, coupon e gamification hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui viviamo il turismo, rendendolo più divertente, interattivo e sostenibile.


Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”
sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi dell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”
sottomisura 1.2 Azioni di informazione rivolta alle aziende operanti in zone rurali
Intervento 3.2.