La puccia

Categoria: Pasta e dolci

 
n/d

DETTAGLI

CONTATTA LA STRUTTURA

    Acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy


    Nota: tutti i campi sono obbligatori



    DESCRIZIONE


    La Puccia è un prodotto da forno del Salento e della provincia di Brindisi. È sicuramente derivata dal pane, con la differenza che può essere ripiena. La puccia classica si presenta condita (o anche bianca) con olive nere col nocciolo o denocciolate, oppure con altre verdure e/o salumi. È di forma rotonda e piuttosto alta per via del processo di lievitazione. La tradizione vuole si prepari nel periodo dell’Immacolata Concezione, anche se si consuma in qualsiasi giorno dell’anno sia come aperitivo sia per accompagnare i primi e i secondi piatti. Troviamo le pucce all’olio d’oliva, chiamate “uliate” tipiche del sud e dell’entroterra salentino; il “pizzu” puccia di San Pancrazio Salentino che appena estratta dal forno può essere condita a piacere; le pucce con la cipolla, con i pomodori di “pennula” oppure quelle con zucchine, capperi, peperoni e peperoncino.
    La puccia nacque come variante del pane perché durante la panificazione rimanevano attaccate di tanto in tanto nella “mattrabanca” le molliche dell’impasto le quali erano riutilizzate, rimpastate con dell’olio extravergine d’oliva e infornate. Da qui quel sapore unico e croccante che le caratterizza.

    RICETTE

     


    TURISMO



    ITINERARI


    MASSERIE DIDATTICHE