Tipo Itinerario: Enogastronomico
Luogo di Partenza: Torchiarolo
Lunghezza Percorso: 17
Tempo Necessario: mezza giornata
Mezzo di trasporto: In auto
Comuni coinvolti: Torchiarolo, San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, San Donaci
Messapi Di Vino
Messapi di vino è un itinerario legato alle vie del vino, delle vigne e delle produzioni enologiche della Terra dei Messapi.
Il percorso parte da Torchiarolo: dopo aver visitato il centro storico e ammirato la facciata del Palazzo Baronale e della chiesa Matrice. Il percorso ciclabile (percorribile anche a piedi e in automobile) si dirige verso la chiesa della Madonna delle Grazie, posta ad un bivio lungo la strada comunale che conduce a Lido Presepe e Torre San Gennaro. Nei pressi della chiesa, si trova Torre Bartoli, classico esempio di masseria-torre.
Proseguendo il percorso seguendo le indicazioni per masseria Piutri, si giunge al santuario di Santa Maria di Galeano, ubicata in mezzo a grandi estensioni di uliveti.
Continuando in direzione Nord si giunge ad un bivio (km 5,7 circa): decidendo di andare in direzione N, oltrepassando la SP 86 in un paesaggio caratterizzato da grandi estensioni di vigneti, si giunge a Masseria Maìme e poi al Bosco Tramazzone – Cerano, si tratta di un parco regionale, Sito di Interesse Comunitario che, seguendo il corso del canale Siedi, giunge al Mar Adriatico.
Svoltando a sinistra in direzione W, la strada ciclabile conduce a San Pietro Vernotico, ma prima, al km 7,2 c’è la possibilità di svoltare a sinistra per visitare l’area archeologica di Valesio e tornare a Torchiarolo.
Percorrendo l’itinerario “Messapi di vino” si potrà ammirare il paesaggio rurale caratterizzato dalla coltivazione dell’ulivo e appezzamenti di vigneto.
Palazzo Baronale e Chiesa matrice
Santuario Madonna delle Grazie
Torre Bartoli
Santuario Santa Maria di Galeano
Masseria Maìme
Bosco Tramazzone