Cellino San Marco

La Storia

Cellino San Marco sorge a sud della provincia di Brindisi e la flora è caratterizzata da uliveti e vigneti. Le campagne di Cellino anticamente erano coltivate a oliveti della qualità denominata “celino”, termine greco che indicava il colore nero della bacca. Da qui la derivazione del nome attribuito al paese.
Durante il feudo dei Chyurlia, nel XVI sec., fu edificato il Castello, che è stato ampliato poi nei secoli successivi, dandogli l’aspetto di una dimora signorile. In diverse contrade del paese sono stati rinvenuti avanzi d’antichità come anfore, varie tombe, monete e monili. Nel 1869 è stata scoperta una lapide funeraria di epoca romana, considerata il più importante reperto archeologico venuto alla luce nel cellinese insieme alla “tomba a forno” eneolitica del bosco Li Veli. Nel periodo medioevale il casale principale è stato quello di La Mea, oggi utilizzato come masseria. Tra gli edifici di culto bisogna ricordare la Cappella di San Marco Evangelista, costruita tra il XVII e XVIII secolo sui resti di una cappella basiliana; in età barocca all’interno fu eretto un altare molto articolato, che rispecchia, ancora oggi, lo stile dell’epoca. Infine la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria risalente al XVIII secolo, al cui interno è conservata una statua d’argento del 1819 ritraente San Marco, santo protettore della città. Cellino San Marco è nota per aver dato i natali all’artista e cantante Al Bano Carrisi; tra i suoi brani celebri ricordiamo Felicità, Nel Sole, Ci sarà e È la mia vita cantato al Festival di Sanremo nel 1996. Al Bano, orgoglioso delle sue origini contadine, continua tuttora a promuovere la sua terra natale.

Curiosità

Cellino San Marco ci propone una cucina legata alle tradizioni contadine e pastorizie, ricordiamo gli “gnemmarieddhri”, (involtini d’interiora d’agnello cotti alla brace); le tradizionali “ricchitelle” o “pizzicarieddhri”, (orecchiette di semola preparate con sugo di ragù, le cime di rapa e sugo di pomodoro fresco); le “favenette e cicureddhre” (purè di fave con cicorie selvatiche); le innumerevoli varianti di focacce ripiene (cipolle, olive nere, funghi, acciughe); gli “uddhratieddhri” (le tipiche lumache di campagna).
Data la sua vicinanza col mare, non mancano anche i piatti di pesce: vongole, cozze, sarde, aragoste e cernie sono gli esempi più tipici; nelle feste patronali di solito si ripropone una ricetta antica a base di pesce, la “scapece” (pesce azzurro in salamoia, zafferano e mollica di pane). In autunno invece i piatti si accompagnano con i funghi raccolti nei boschi limitrofi. Un particolare accenno va fatto ai prodotti caseari (mozzarelle, formaggi freschi vari). Non ultima, ma sicuramente caratteristica del territorio salentino, è la “friseddhra”, un croccante di grano variamente condito con sapori e odori del Mediterraneo (olio extravergine d’oliva, pomodorini freschi e origano.)
Tra i dolci caratteristici: le zeppole, i tradizionali taralli aromatizzati, dolci e salati al gusto di finocchietto selvatico, i fruttoni e i bocconotti; di Natale solitamente si friggono le “pittule”, (pasta lievitata, vuota oppure imbottita di acciughe, olive e ortaggi, fritte in abbondante olio) e le “ncartiddhrate”, (dolci tradizionali al vincotto e miele); la “cupeta“, (croccante a base di mandorle, zucchero, buccia di limone e cannella).
Tipici della Pasqua sono invece le “panareddhre” e “puddhricasci”, (dolci di pasta soffice che “abbracciano” uno o più uova in guscio). Infine troviamo i dolci di pasta di mandorla con un impasto a base di mandorle.
 
FESTE PATRONALI

Festa San Marco Evangelista

Ogni 25 aprile, chiamata anche Festa di “Santu Marcu picciccu“, cioè S. Marco Piccolo.

Festa San Marco Evangelista

Celebrata nell’ultima domenica di luglio. Festa religiosa conosciuta come “Santu Marcu Rande“, San Marco grande. È la festa patronale.
 
FIERE

Fiera dei Cavalli

Ogni 25 aprile, “Fera te li cavaddri” si svolge in occasione della festa religiosa di San Marco. Fiera del bestiame.

Fiera dei Cappotti

Ogni 25 novembre, encomiata in occasione della festa religiosa di S.Caterina. Numerosissime bancarelle vengono allestite con tanti capi d’abbigliamento.
 
MERCATO INFRASETTIMANALE

Il venerdì.

Foto Gallery

I Personaggi

Al Bano [Cellino San Marco, 20 maggio 1943] cantautore, cantante e attore italiano; autore di celebri successi canori come Nel Sole, Felicità, Ci sarà e altri ancora.

Romina Power [Los Angeles, 2 ottobre 1951] personaggio televisivo statunitense, cantante e attrice. La nota artista è stata la ex-moglie di Al Bano con il quale ha duettato in diverse perfomance canore e in vari film.

Antonio De Viti De Marco [Lecce, 30 settembre 1858 – Roma, 1 dicembre 1943] erudito, economista e politico italiano. Esercitò anche una fervente attività di saggista e giornalista, collaborando con Gaetano Salvemini.

Raffaele Spongano [Cellino San Marco, 2 ottobre 1904 – Bologna, 26 novembre 2004] critico letterario e filologo, il quale ha presieduto la Commissione dei Testi di Lingua, dirigendone poi la rivista Studi e Problemi di Critica Testuale.

Le Aziende

B&B, HOTEL e PENSIONI:

KELINA HOTEL
CELLINO SAN MARCO (BR)
Piazza Aldo Moro, n°26 Tel 0831 619605 – 0831 619407

www.kelinahotel.it

e-mail info@kelinahotel.it

SOLE DEL SALENTO
CELLINO SAN MARCO (BR) zona centro
Via San Pietro Vernotico, n°64
Cell 377 9774877
www.soledelsalento.net
L’ANGOLO DI MAMMA ITALIA
CELLINO SAN MARCO (BR) zona centro
Via Galilei, n°64
Tel 0831 617018 Cell 347 6863761 Cell 377 1071795
LI DAMANZI
CELLINO SAN MARCO (BR) zona campagna
Via D’agostino ang.Via Moravia SN
Tel 333 5494907 Tel 340 5863400 Cell 338 3748024 Cell 333 7081425
 

BAR, RISTORANTI e PIZZERIE:

LA TEGOLA
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via San Pietro | Via Amalfi
Cell 320 0504863

COLITTA
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Santa Caterina D’alessandria, n°1
Tel 0831 617818
e-mail colittaconamore@libero.it

LA CORTE DEI SAPORI
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Roma, n°28, 72020
Cell 347 1399452

SPEEDY PIZZA
CELLINO SAN MARCO (BR)
Piazza Mercato

CORE A CORE
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Berlinguer, n°41
Tel 0831 617503

BAR L’OTTAGONO DI ELIA MAURO
Via Genova, n°23, 72020
Tel 0831 617271

RISTORANTE EV
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Massimo D’Azeglio, n°7
Tel 0831 094032

DO’ CAFÈ
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Napoli
Tel 0831 617643

BAR COSMA
CELLINO SAN MARCO (BR)
Piazza Aldo Moro, n°40

DON CARMELO
CELLINO SAN MARCO (BR)
Contrada Bosco | Tenute Al Bano Carrisi
Tel 0831 618260
www.casacarrisi.com
e-mail casacarrisi@albanocarrisi.com
 

AGRITURISMI e MASSERIE DIDATTICHE:

• AGRITURISMO PARCO CARRISILAND – ACQUALAND
CELLINO SAN MARCO (BR)
Ctr. Bosco
Tel 0831 618152
 

AZIENDE AGRICOLE E CONSERVIERE:

EMMEEMME S.R.L.
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via San Marco, n°61
Tel 0831 616686

CANTINA DUE PALME SOC. COOP. ARL
CELLINO SAN MARCO (BR)
Via Gioacchino Rossini
Tel 0831 619728