Francavilla Fontana, “Qcine” tra cinema, cultura, cibo e incontri” 27 e 28 ottobre

Il

27

Ottobre


Si terrà a Francavilla Fontana dal 27 al 28 ottobre la dodicesima edizione di “Qcine” evento dedicato al cinema, alla cultura, al cibo e agli incontri.
 
Durante questi due giorni, ci sarà la possibilità di assistere a proiezioni cinematografiche, gustare piatti enogastronomici e incontrare personalità di spicco del mondo della cultura e dello sport. Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo e Patrizio Oliva saranno gli ospiti di questa edizione, che prevede anche un’area appositamente dedicata alle degustazioni enogastronomiche nel centro storico.
 
L’evento, intitolato Qcine – Incontri tra cinema e cibo, è organizzato dalla società di produzione cinematografica Bunker Lab e gode del patrocinio del Comune di Francavilla Fontana, con il sostegno della Regione Puglia tramite Apulia Film Commission e PugliaPromozione.

Descrizione evento

“Qcine” si svolgerà in due diverse location, ossia la piazza Vittorio Emanuele II e il Cinema Teatro Italia. Il programma dettagliato prevede l’apertura dell’area food alle 18 e la sua permanenza fino alla sera. Alle 18.30 sarà il momento dei “Spuntini di riflessione”, talks curati dallo sceneggiatore Luigi Dimitri e ideati da Alessandro Contessa, che uniranno parole e immagini per stimolare riflessioni su temi attuali.
 
In particolare, il 27 ottobre, in occasione della giornata UNESCO del patrimonio audiovisivo, il talk intitolato “Forchette e gavette” si focalizzerà sui pasti dei soldati al fronte e sulla loro rappresentazione cinematografica, con la proiezione di spezzoni e momenti salienti tratti da film di guerra. Il 28 ottobre, invece, il tema dei “Spuntini di riflessione” sarà l’evoluzione della specie umana, trattato in maniera divertente nel talk intitolato “L’uomo sapiens?”.
 
Verranno proiettati due film in occasione dell’evento: il 27 ottobre, alle 19, “Stanlio & Ollio” (2018), il biopic diretto da Jon S. Baird che racconta gli ultimi anni di carriera del celebre duo comico formato da Stan Laurel e Oliver Hardy, precederà la conversazione sul palco del Cinema Teatro Italia tra Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo e il regista e sceneggiatore Luigi Sardiello, durante la quale si parlerà di coppie comiche e si ripercorreranno i momenti più importanti della loro carriera, a partire dagli esordi come Toti e Tata. Il giorno successivo, il 28 ottobre alle 19, verrà proiettato il film “Lassù qualcuno mi ama” (1956), diretto da Robert Wise, in cui Paul Newman interpreta il pugile ribelle Rocky Barbarella. Dopo la proiezione, ci sarà uno spazio di dialogo tra Luigi Sardiello e Patrizio Oliva, ex campione olimpico, mondiale ed europeo di boxe.
 
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuito.
 

MAFF – Museo Archeologico di Francavilla Fontana

In occasione dell’evento il Museo Maff organizza delle visite guidate incentrate sul rapporto uomo/cibo nel corso dei secoli, offrendo un viaggio attraverso la storia. Le visite si svolgeranno il 27 e 28 ottobre in vari orari e la partecipazione prevede un contributo di 2 € a persona, oltre al costo del ticket d’ingresso al museo. Sono esenti dal pagamento del ticket d’ingresso i residenti a Francavilla Fontana, i bambini sotto i 6 anni e i diversamente abili.
 
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3282821517 o inviare una mail all’indirizzo info@coopimpact.it.
 


L’evento “Qcine – Incontri tra Cinema e Cibo” si preannuncia come un momento di incontro tra l’arte cinematografica e la cultura enogastronomica, all’insegna del divertimento e della riflessione.

 

Fonte: Qcine Incontri tra cinema e cibo

 

Locandine evento


←  Indietro