I comuni della Terra dei Messapi e la BIT 2024

Il

4

Febbraio


I comuni della Terra dei Messapi e la BIT 2024

Si svolgerà tra il 4 e il 6 febbraio la BIT di Milano

La Puglia è pronta per un nuovo passo in avanti della strategia turistica che sarà presentata nell’Edizione 2024 della BIT di Milano.

 

Turismo e trasversalità, con obiettivi che l’Assessorato regionale al Turismo vuole costruire con gli altri Assessorati le cui attività si intrecciano con l’accoglienza dei visitatori e con la qualità quotidiana della vita dei pugliesi. Turismo e innovazione, per una Puglia che guarda avanti.

 

Protagonisti gli oltre 100 Comuni di una regione impegnata in modo corale a destagionalizzare sempre di più i flussi turistici. L’offerta, ampia e variegata, di decine di Comuni e territori uniti nella proposta turistica verrà presentata no stop nelle conferenze stampa che si svolgeranno nello stand Puglia. Sarà un palcoscenico su tutti i prodotti, le attrattive, gli itinerari, gli spettacoli, le novità in ogni stagione delle sei province pugliesi nel quale, all’incirca ogni 20 minuti, il microfono passerà a nuovi protagonisti.

 

Anche i Comuni della Terra dei Messapi saranno protagonisti alla BIT di Milano, con la presentazione di progetti, obiettivi e prospettive per un turismo di comunità sempre più accogliente.

 

Di seguito alcune conferenze con i nostri comuni:

Domenica 4 febbraio ore 12:00

Comuni di Latiano, Mesagne, San Michele Salentino, Francavilla Fontana, San Pancrazio Salentino, Oria, San Pietro Vernotico

I TESORI DEL SALENTO

Sindaci dei Comuni aderenti

 

Francavilla Fontana

In particolare, il Sindaco Antonello Denuzzo e gli Assessori Numa Ammaturo e Carmine Sportillo  interverranno per promuovere la Città e raccontare il confetto di riccio di Francavilla Fontana.

Recentemente riconosciuto Presidio Slow Food, il confetto riccio è un dolce povero della tradizione francavillese a base di mandorle, acqua e zucchero con l’aggiunta di aromi naturali come il cedro o il limone. La lavorazione avviene in un particolare pentolone di rame, noto come la conca, fissato con due corde ad un bilanciere appeso al soffitto.

Oltre al racconto, visitatori e buongustai che parteciperanno alla conferenza nello stand della Regione Puglia potranno assaggiare questo prodotto tipico che sarà offerto a tutti i presenti.

Il confetto riccio, che già nel 1912 si fece apprezzare a livello internazionale durante la fiera dei Sapori di Parigi aggiudicandosi una Medaglia d’oro, continua a vivere nelle tradizioni di Francavilla Fontana come vero e proprio rito d’amore per le coppie di tutte le età.

Prosegue ininterrotta, infatti, la tradizione de lu sciuitìa ti li femmini, il penultimo giovedì prima delle Ceneri, e del successivo sciuitìa ti li masculi. Nelle due giornate il dono dei ricci non è solo un pensiero per il proprio amato o la propria amata, ma una vera e propria promessa d’amore. I maestri ricciai in questo particolare periodo dell’anno popolano il centro cittadino con un mercatino diffuso dove è possibile acquistare, oltre ai ricci, anche altri dolci tipici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 4 febbraio ore 13:40

Comune di Mesagne

Puglia Walking Art: G7 Mostra Sette Secoli di Storia Italiana

Antonio Matarrelli – Sindaco di Mesagne;

Pierangelo Argentieri – Presidente MiceExperience; Marco Calò – Consulente alle Politiche culturali Comune di Mesagne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 4 febbraio ore 14:40

Rete Comuni Sostenibili Puglia: Crispiano, Manduria, Ginosa, Ceglie Messapica, Deliceto, Mesagne NATURA, SOSTENIBILITA’ E COLLABORAZIONE NEL TURISMO: GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 COME FONTE DI VANTAGGIO COMPETITIVO

Giovanni Gostoli – Direttore della Rete dei Comuni Sostenibili;

Luca Lopomo – Sindaco di Crispiano, Comune capofila; Sindaci dei Comuni aderenti

 

Di seguito il programma intero c/o il padiglione Puglia:

Per approfondimento: Regione puglia


Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”
sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi dell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”
sottomisura 1.2 Azioni di informazione rivolta alle aziende operanti in zone rurali
Intervento 3.2.