La storia
Torchiarolo fa parte della provincia di Brindisi. È situato tra Brindisi e Lecce a pochi chilometri dalla costa adriatica. Torchiarolo si distingue dagli altri comuni del brindisino per la sua posizione strategica nel bacino del mediterraneo. Per questo motivo è stata terra di conquista e crocevia di diverse civiltà. Il continuo alternarsi di domini e popolazioni con il loro patrimonio culturale, artistico e architettonico ha arricchito questa terra di storia e di bellezze naturali. E sono queste ultime a essere fondamentali per questo paese, grazie al felice connubio che c’è tra la terra e il mare.
Nella campagna circostante è possibile ammirare il parco archeologico di Valesio, un’antichissima necropoli messapica. L’origine, invece, della parola “Torchiarolo” è d’attribuirsi forse al termine “mattatoio” conferito dai Turchi, che occuparono queste zone tra il ‘400 e il ‘500 d.C., oppure probabilmente dall’avverbio latino turce, usato per marchiare le mattanze commesse proprio dai turchi. Altri studiosi sostengono, altresì, derivi da “torchio d’oro” e si riferisca piuttosto alla spremitura delle olive. Infatti, le coltivazioni tipiche della zona sono gli uliveti e i vigneti, preposti alla produzione di olio extra vergine d’oliva e vini prelibati. Nelle campagne di Torchiarolo si ergono due torri, Torre Lo Muccio e Torre Bartoli. Gli antichi fabbricati risalgono al XV-XVI secolo d.C. Torre Bartoli prende il nome dall’omonima famiglia che ne deteneva la proprietà. Dotata di tre piani, la torre è anche costituita da garitte e camminamenti, oltre che da un’ampia stanza nella quale si producevano prodotti caseari. Torre lo Muccio, invece, è sita sulla strada per Lendinuso e ha la struttura tipica delle torri d’avvistamento del XV sec. che servivano per individuare i nemici provenienti dal mare. Da non perdere nel centro storico anche il Palazzo Baronale (risalente al 1698) e la chiesa Madre di Maria SS. Assunta.
Curiosità
FESTE PATRONALI
Festa di Sant’Antonio da Padova
Giugno
Ricorrenza Religiosa con luminarie e bancarelle.
Festa del Santo Patrono San Giorgio Martire
Agosto
Festa religiosa con luminarie.
Festa Patronale del Santissimo Crocifisso
Ottobre
Ricorrenza religiosa con luminarie e bancarelle.
FIERE
Fiera di Maria Santissima di Galeano
Aprile
Ha inizio il Sabato Santo, al termine della Veglia pasquale. Gli atleti che hanno vinto la Staffetta dei rioni nell’anno precedente, portano in spalla la statua della Vergine. La “Staffetta dei rioni” è una gara sportiva che si svolge la domenica di Pasqua. Inoltre si possono degustare dolci tipici del periodo pasquale (“panareddhre e puddhricasci“). Alla cerimonia religiosa si annodano spettacoli in piazza, esposizioni di prodotti artigianali e di specialità gastronomiche. Da non perdere le bancarelle che vendono la “scapece” (pesce fritto marinato in mollica di pane, aceto e zafferano) e “mustazzueli”.
Fiera Mater Domini
Prima domenica di Novembre.
SAGRE
Sagra della Castagna
Novembre
Fiera (e sagra) antecedente quella di Mater Domini.
MERCATO INFRASETTIMANALE
Il venerdì.
Foto Gallery
I Personaggi
Pio Tarantini [Torchiarolo 1950] è un fotografo e docente italiano. Esperto fotografo, interessato alle sfumature sociali e geomorfologiche dei territori. Tra i suoi primi lavori, un reportage di foto in bianco e nero a carattere sociale del 1972, che ritrae la sua terra e soprattutto gli aspetti di degrado del sud predominanti in quegli anni.
Crocefisso Maggio [Torchiarolo, 2 maggio 1962] campione del mondo di biliardo nella specialità “italiana 5 birilli”. Dotato di un talento innato e di grandi capacità creative, che lo rendono unico in questa disciplina sportiva.
Le Aziende
B&B, HOTEL e PENSIONI:
• MASSERIA PISCIANI
TORCHIAROLO (BR)
Contrada Pisciani
Tel 0831 620747 / 0831 620596
Fax: +39 0831 623907
Email: info@masseriapisciani.it
• B&B LU SULE
TORCHIAROLO (BR)
Via Brindisi
Cell 338 5214426
Cell 333 7957235
www.beblusule.it
• B&B ARCOBALENTO
TORCHIAROLO (BR)
Via del Salmone, n°3 Località Lindinuso
Cell 328 7610362
www.arcobalento.it
• B&B VILLA ROSARIA
TORCHIAROLO (BR)
Via Roma
Cell 328 6127679
BAR, RISTORANTI e PIZZERIE:
• RISTORANTE ZONA FAO 37
TORCHIAROLO (BR)
Via Umberto, n°58
Cell 347 3900626
• RISTORANTE BENNY
TORCHIAROLO (BR)
Via Dell’Ostrica
Tel 0831 692808
• NONNA LISA
TORCHIAROLO (BR)
www.nonnalisa.net
Via Principessa Elena, n°8
Tel 0831620607
• CASABLANCA RISTORANTE PIZZERIA di Persano Mario
TORCHIAROLO (BR)
Via Lungomare, n°40
Tel 0831680078
AZIENDE AGRICOLE:
• SOCIETA’ AGRICOLA CATAMO DI CATAMO GIUSEPPE & C. SOCIETA’ SEMPLICE
TORCHIAROLO (BR)
Contrada Padula Longa
Tel 0831620128
• VIGNETI DEL SUD S.r.l.
TORCHIAROLO (BR)
Aziende Agricole e Zootecniche
Contrada Maime
Tel 0831 671046