
Il
25
Febbraio
Chiuse le fasi di valutazione delle offerte pervenute per lo sviluppo del portale Open Data Terra dei Messapi. Dall’esame della CTV è stato determinato, secondo i criteri di aggiudicazione di cui all’art. 7 della lettera di invito, il punteggio complessivo delle offerte presentate.
Di seguito la graduatoria provvisoria, che, previo esito positivo della verifica dei requisiti del potenziale affidatario, diverrà definitiva nei termini di legge.
CANDIDATO | PROT. N. |
TOTALE OFFERTA TECNICA |
PUNTEGGI OFFERTA ECONOMICA |
TOTALE PUNTEGGIO |
Ricerca e Sviluppo Società cooperativa | 6/2022 | 68 | 9,05 | 77,05 |
Links Management & Technology Spa | 1895/2021 | 52 | 10 | 62 |
Obiettivo della gara con lettera d’invito
Realizzazione di una piattaforma contenente dati aperti secondo lo standard AGID attraverso un percorso partecipato con gli attori locali a valere sull’intervento 4.1 della SSL GAL Terra dei Messapi.
Il GAL Terra dei Messapi Srl nell’ambito degli interventi a regia diretta della Strategia di Sviluppo Locale 2014/2020 ha in programma la realizzazione di strumenti informativi a supporto della popolazione locale e utili a migliorare l’esperienza di fruizione del territorio oltre che la diffusione di informazioni legate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo territoriale da parte del GAL attraverso agli interventi finanziati dal programma LEADER e le politiche comunitarie.
In particolare, verrà realizzare un portale contenente informazioni, che rispondano alle linee guida AGID sugli OPEN DATA, da definire attraverso un processo partecipativo territoriale grazie al coinvolgimento di stake holders pubblici e privati.
Scopo del progetto è quello di consolidare quanto realizzato fino ad ora in ambito Open Data a livello locale e incrementare la disponibilità dei dati pubblici in merito all’area di geografica di riferimento, pubblicandoli sul proprio Portale TDM SMARTLAND Open Data, implementando automatismi di pubblicazione che alleggeriranno il carico di lavoro per l’aggiornamento dei dataset.
Il progetto oltre a identificare i dataset più importanti per le dinamiche di sviluppo territoriale, interverrà anche attraverso attività di sviluppo delle competenze ed empowerment dei dipendenti pubblici, engagement del territorio, in linea con la filosofia attuativa degli interventi LEADER, e guardando agli Open Data come ad una risorsa e ad un bene comune in grado di generare sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
In questo senso, saranno attivati processi di coinvolgimento degli stakeholder territoriali in tutte le fasi del processo di apertura dei dati, dalla individuazione dei dataset prioritari al riuso per lo sviluppo di nuove soluzioni e il miglioramento di servizi esistenti. L’attività di empowerment sarà finalizzata ad accompagnare il personale degli uffici delle pubbliche amministrazioni nel processo di “apertura” del dato e di sviluppare consapevolezza, conoscenze e competenze legate agli open data e all’approccio dell’Open Government.
Con la realizzazione del portale Open Data della Terra dei Messapi si darà concretamente avvio al processo di transizione territoriale verso uno nuovo modello di sviluppo: lo SMARTLAND TDM.
Lo standard AGID
Scopri di più sullo standard AGID per i dati di tipo aperto che il Governo ha redatto con l’obiettivo di promuovere la cultura della trasparenza nella pubblica amministrazione. Leggi di più