Comune di Francavilla Fontana

 

Situata 35 km a ovest del capoluogo, lungo l’antico tracciato della via Appia, Francavilla Fontana è il terzo centro in ordine di popolosità della provincia di Brindisi. I suoi abitanti si chiamano francavillesi (franchiddisi in dialetto). Importante centro agricolo, artigianale, industriale (piccole e medie imprese) e commerciale; è sede della Fiera Nazionale dell’Ascensione, terzo polo fieristico regionale dopo Bari e Foggia.

L’origine di Francavilla è messapica, anche se all’epoca non aveva configurazione di città, ma al più vi erano una serie di fattorie. Nel periodo romano manteneva ancora la forma di piccoli abitati sparsi, i vicus, orbitanti intorno al centro principale di Oria. Dal IX secolo in poi si ha notizia di alcuni casali tra cui quello di Santo Spirito a Sud-Est della città, che iniziarono un lento processo di sinecismo, di fusione cioè tra più piccoli centri per dare vita ad un unico centro di medie dimensioni.

Francavilla sorse probabilmente come città vera e propria agli inizi del XIV secolo, per iniziativa di Filippo I d’Angiò, principe di Taranto e signore di Oria, nei dintorni di una villa rustica di epoca romana, costruita vicino al canale Reale (lungo l’antica via Appia), nell’odierna contrada S. Lorenzo.

Secondo la tradizione, il 14 settembre 1310, il principe durante una battuta di caccia, rinvenne un’immagine della Madonna col Bambino dipinta su di un muro diroccato vicino una fontana. Attorno al luogo del ritrovamento fece erigere una cappella in segno di devozione, inoltre concesse terre e franchige richiamando molti abitanti dai casali vicini. Nacque cosi il Casale di Francavilla, il cui nome rimanda al dono delle terre.

Francavilla otterrà il titolo di città il 19 aprile 1788. Negli anni, a causa del moltiplicarsi di centri con il nome di Francavilla, per distinguerla venne chiamata Francavilla d’Otranto. Nel 1864 infine, assunse l’attuale nome di Francavilla Fontana, dall’icona bizantina che raffigura la Madonna della Fontana e a e a ricordo dell’episodio del principe fondatore.