
Il
28
Maggio
- Italie à Table,
TEINET
TEINET è un progetto che coinvolge 10 Gal pugliesi (Gal Luoghi del Mito, Gal Valle della Cupa, Gal Colline Ioniche, Gal Alto Salento, Gal Fior d’Olivi, Gal Murgia Più, Gal Valle d’Itria, Gal Terre del Primitivo, Gal Terra dei Messapi e GAL Terra d’Otranto) e 3 esteri (LAG Carmarthenshire Local Action Group del Galles, LAG Landudvikling Slagelse della Danimarca, GAL GOZO di Malta) ed è finanziato con i fondi del PSR Puglia 2007-2013 – Asse IV – Misura 421.
L’obiettivo generale del progetto è la creazione e promozione di un’offerta turistica rurale basata sulla valorizzazione di percorsi enogastronomici a carattere internazionale ed i prodotti ad essi collegati, riconoscendone il fondamentale ruolo della tradizione agricola, alimentare e culturale: divulgare la cultura enogastronomica nei paesi target prescelti, promuovere il territorio ed il paesaggio produttivo nel suo insieme (eccellenze produttive, storico, culturali, ambientali, ecc), diffondere la storia dell’eccellenze produttive, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, organizzare eventi attraverso l’attuazione di strategie comuni di comunicazione e marketing.
La finalità è quella di trasferire i valori tipici della cultura mediterranea e farsi portavoce nei territori rurali del Nord Europa di un modello alimentare da valorizzare e salvaguardare non solo come segreto di lunga vita, ma per il suo valore storico, per la funzione culturale svolta nel tramandare tradizioni gastronomiche di generazione in generazione, nonché per la promozione di itinerari turistici enogastronomici collegati allo stesso modello alimentare/culturale.
L’ output finale del progetto TEI.NET sarà la costruzione di una rete transnazionale di itinerari enogastronomici quale elemento base di un’offerta turistica unica per la scoperta di diversi modelli culturali alimentari locali che coinvolta i territori del Gal partners del progetto ed avente come filo conduttore le eccellenze produttive locali. Questo significa pertanto valorizzare l’identità pugliese e le imprese del territorio partendo dalla cucina tipica e tradizionale.
L’enogastronomia tradizionale è collocata al secondo posto tra le motivazioni di viaggio verso l’Italia ed al primo tra gli elementi di soddisfazione per gli stranieri.
La rete degli itinerari enogastronomici sarà poi connessa ed integrata alla rete degli itinerari enogastronomici di altri paesi, allo scopo di promuovere pacchetti turistici e scambi tra best practices e prodotti agroalimentari (per i GAL pugliesi anche attraverso il marchio “Prodotti di Puglia”).
IL progetto prevede anche la realizzazione di una piattaforma interattiva per la gestione comune delle attività dei partners e la promozione dell’iniziativa di tutti gli attori locali coinvolti, nonché la creazione di una “Casa del gusto”, una per ogni Gal partners del progetto, pensate come un centro per la conoscenza e la sperimentazione diretta del modello culturale alimentare locale ed al cui interno saranno organizzate iniziative riservate a turisti, scuole, gastronomi, dilettanti, cuochi ecc sui prodotti e ricette della dieta mediterranea.
Sono stati individuati 6 percorsi tematici: vino, olio, cereali, leguminose, latticini ed ortaggi, intorno ed essi saranno costruiti itinerari enogastronomici trasnazionali coinvolgendo le evidenze territoriali presenti, in un percorso che possa soddisfare i turisti alla ricerca di una esperienza autentica.
Perché la nostra presenza a Nizza?
Il progetto di Cooperazione Tei.net ha tra i suoi obiettivi la promozione transazionale della rete degli itinerari Enogastronomici e delle Case del Gusto ad essa connesse, attraverso l’organizzazione di eventi promozionali rivolto agli intermediari del viaggio e a potenziali buyer. Salone enogastronomico aperto al grande pubblico, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza, con il sostegno della Città di Nizza e del Ministero del Commercio Internazionale, con una media di oltre 150.000 visitatori l’anno, l’Italie à Table, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per il conseguimento di tale obiettivo, per due ragioni:
- INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
La fiera permettedi far conoscere e gustare al grande pubblico le delizie enogastronomiche italiane e favorire il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane partecipanti. Quest’ultimo aspetto è permesso dalla presenza di operatori del settore con cui le imprese possono entrare in contatto e dall’opportunità data dall’incontro con un pubblico internazionale ogni anno numeroso.
Non bisogna infatti dimenticare la rilevanza della Costa Azzurra, ed in particolare di Nizza, come destinazione turistica per i francesi e i turisti internazionali. - LA SCOPERTA DELLE BELLEZZE E DEI SAPORI DELLA PUGLIA
L’Italie à Table è un’occasione per far conoscere meglio la Puglia ad un pubblico sempre più interessato a vivere esperienze turistiche uniche dove coniugare alla bellezze paesaggistiche, storico, culturali anche le tradizioni folkloristiche, religiose ed enogastronomiche.
In questo contesto si inserisce l’azione dei Gal che con il Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013 hanno attivato una serie di azione per la valorizzazione del territorio in chiave turistica rurale consapevoli dell’importanza e del ruolo anche in chiave di promozione delle eccellenze produttive locali.
Il prestigio de L’Italie à Table è dato dal fatto che negli anni si è trasformato in una manifestazione di rilevanza culturale e professionale. Non mancano infatti gli incontri tra buyers e produttori, nonché seminari dedicati al tema della gastronomia e dell’alimentazione.
La manifestazione inoltre si svolge in un luogo simbolo come la Promenade des Anglais: una scelta strategica dettata dal numero di alberghi e ristoranti di alto livello presenti in Costa Azzurra e interessati alla gastronomia italiana di qualità.
L’Italie à Table presenta al ricco pubblico internazionale della Costa Azzurra le bellezze e le delizie del Bel Paese con la sua formula vincente che coniuga vendita ed incontri con professionisti del settore turistico.
Per queste ragioni abbiamo deciso con forza di partecipare alla manifestazione per far conoscere a questo grande pubblico l’offerta turistica rappresentata dagli Itinerari Enogastronomici Transnazionali per la promozione del modello culturale alimentare del Made in Italy pugliese (TEI.net) che trova nelle “Case del Gusto” il loro valore aggiunto, accompagnati da alcune delle imprese che ogni giorno producono con dedizione alcuni prodotti di eccellenza dell’enogastronomia locale (prodotti da forno, l’olio extra vergine di oliva e vino protagonisti indiscussi della Dieta Mediterranea e del paesaggio rurale della Puglia con i maestosi alberi di olivo monumentali e distese ordinate di filari di viti autoctone, ortaggi, dolci, ecc..)
Report fotografico della partecipazione dei GAL pugliesi partner del progetto TEI.NET al salone internazionale L’ITALIE à TABLE
- Il tram attraversa Piazza Massena a Nizza nella zona in cui non ci sono i cavi elettrici. Molto suggestivo.
- Un tratto della linea del Tram che attraversa Nizza e che nel 2015 è colorato di colori pugliesi.
- Questa foto rende omaggio ai paesaggi rurali e alle tradzioni enogastronomiche pugliesi sul Tram Di Nizza.
- A lezioni di…FRISELLA
- Il famoso TRAM di Nizza è “vestito” con i colori della Puglia a Tavola
- Le brochure del GAL Terra dei Messapi sul banco informazioni in fiera
- Il Tour Operator “Tour nel Sud”, illustra ai passanti e ai turisti le proposte turistiche create dal progetto TEINET. Itinerari alla scoperta delle tradizioni pugliesi.
- Le brochure del GAL in fiera
- Il Consigliere del GAL Giuseppe Marsico, rappresenta la Puglia all’incontro con la Pubblica Amministrazione nizzarda all’inaugurazione della manifestazione
- Nice matine dedica la prima pagina ai Pugliesi di TEINET